Domenica diversa in cui ci siamo sparati una garetta in linea, da Cesena fino a S. Piero in bagno e via su per una salitella di circa 3 km.
Dopo almeno un paio d'anni in cui non mi cimentavo più in cose come queste, la motivazione me l'ha data la compagnia; altri hanno deciso di venire (Ronco, Frengo, Max R., Max F, Paolone e udite udite! Piero!) per misurarsi in una cosa diversa dal solito.
Naturalmente puntavamo su un piazzamento, ma la dura realtà è che queste manifestazioni bisognerebbe allenarle, e noi non siamo (più) abituati a dare tutto in poco più di un'ora. Il percorso (60 km per 900 m. up) era tutto a salire, ma la prima metà è stata fatta a ritmo abbastanza blando, per cui i dolori sono iniziati solo da Quarto in poi; le consuete accelererazioni con radi momenti di recupero. Arriviamo a S. Piero ancora in gruppo solo in due, anche in buona posizone, poi però nella salita finale ci piantiamo un po' e siamo fuori dai piazzati.
Prova simile anche per Frengo, unico a partire nella categoria dei meno giovani (ma l'anno prossimo tocca anche a me), che ha sfiorato i primi 10 e quindi ha fatto anche lui quanto doveva.
Che non sia stata una passeggiata comunque lo si vede dal grafico delle pulsazioni, ove si vede che per una quarantina di minuti ho galleggiato costantemente intorno alla soglia, con gli ultimi 10 (i tre km di salita finali, al 6.5% medio) decisamente fuori, con bel un picco finale a 183. Vam 1250 m su questa salitella, iniziata con le gambe già finite, ma comunque troppo poco per pensare di poter far bene.
Ad ogni modo direi che ci siam divertiti. A tal proposti segnalo che in calendario, a settembre, ci sono altre due manifestazioni simili per altimeria, per cui si potrebbe replicare.

Complimenti a tutti!!
RispondiEliminaSpero a settembre di esserci anch'io per provare questa nuova emozione::::)))))!!
Molto interessante il grafico dei bpm, penso che quel picco a 210 verso il 30km sia un'interferenza. Si nota bene come la frequenza cresca via via che la gara entra nel vivo (e man mano che la strada sale, ovviamente). Come dicevi una gara atipica, e lo si vede anche dai bpm: non sono partiti forte, e per almeno 30 km il ritmo è stato sostenibile.
RispondiEliminaHo visto il calendario: 2 settembre Cesena-Spinello, questa già è più abbordabile come caratteristiche. Una volta arrivati al bivio per Spinello, sul fondovalle, fatta eccezione per un po' di saliscendi nella parte iniziale, è tutta salita, che ognuno può gestire al proprio ritmo. Forse il dott. potrebbe avere velleità di classifica in questo caso, la salita è lunga e lui riesce sempre a tenere un ritmo mediamente alto in questi casi.
Il 15 settembre Faenza-Montebusca: a parte la Carla fatta all'inizio, poi ci si immette sul fondovalle e da lì Modigliana-Tredozio-Montebusca. Fondovalle sempre in costante ascesa, pendenza media 3-5% immagino: roba da passisti :-)
Per quanto riguarda il picco a 210, non è un interferenza, purtroppo. Se vi faccio vedere i grafici invernali, quando la condizione è scarsa, c'è da ridere forte.
EliminaGià già, ora ricordo che me ne parlavi: è il tuo cuore che fa il pazzarello!!! :-)
EliminaIn effetti il Garmin ha un segnale codificato, ed è quindi esente dalle comuni interferenze che capitavano anni fa ai cardio.
hai fatto testamento ?
RispondiElimina