mercoledì 27 marzo 2013
La bici è uno sport aerobico?
Più di tante parole, un'immagine, o meglio un grafico
Che significa? significa che, all'aumentare dell'intensità (la % della massima potenza aerobica), aumenta il coinvolgimento delle fibre muscolari veloci, perchè a intensità elevate quelle bianche lente (Type I) non bastano più, e occorre "reclutare" anche le fibre rosse veloci (Type II), che normalmente devono essere accuratamente risparmiate. Il problema è che, mentre le le fibre "lente" o aerobiche hanno bassa capacità di esprimere forza, ma potenzialmente possono farlo per molte ore, le le fibre "veloci" o anaerobiche permettono di esprimere forza molto maggiore, ma per tempi molto limitati, e al prezzo di loro rapido affaticamento e di un meno rapido recupero. Ecco perchè una sola accelerazione brutale, se non siamo adeguatamente preparati, ci può mettere in crisi per diversi minuti. L'allenamento aerobico serve appunto a rendere più efficienti le fibre lente, e quindi a renderle utilizzabili anche per le potenze elevate (es. partenze delle GF, chiudere buchi in pianura, ultimo minuto di una salita per non farsi staccare, ecc...) in modo da "risparmiare" il più possibile l'uso delle preziose fibre veloci, che devono essere utilizzate solo quando sono veramente indispensabili.
Poi esiste anche l'allenamento anaerobico, che però per il nostro sport (le GF e le girate lunghe...) è proporzionalmente poco utile, quindi può si essere fatto, ma a bassissimi volumi. Invece per un circuitaro, che in gara viaggia al limite per parecchi minuti, e che per avere buoni risultati deve disporre nel proprio bagaglio anche di qualche minuto di sparate anaerobiche, è un allenamento molto più utile.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Bravo Capt....preziose indicazioni tecniche per evitare errori nella gestione degli allenamenti....ma forse noi non gestiamo nulla, più che altro "giriamo".
RispondiEliminaPerò, ripeto, oltre che interessante può essere utile.
Mi piacerebbe portare l'utilizzo delle fibre Type I vicino al 95% della FCMAX....anche perché mi sono trovato spesso in quel Range (91-94%) nell'ultima g.f. di Riccione