venerdì 14 novembre 2014

La prove scientifiche: la 29" va più forte


Alla fine abbiamo dovuto ammettere quello che a tutti gli appassionati ormai era chiaro da tempo.

Le mtb con ruote da 29" vanno più forte di quella da 26".

Per giungere a questa conclusione in modo ineccepibile in termini di metodo scientifico, si sono utilizzati i risultati sperimentali scaturiti da N uscite su simili terreni e a intensità paragonabili. Nell'esempio che segue, lo stesso soggetto si è prestato a due uscite assai simili per percorso scelto, chilometraggio, clima, terreno, e impegno. Unica differenza, il mezzo utilizzato.

Nella prima prova l'atleta (?) utilizza un mezzo ormai datato, una mtb con ruote da 26" e freni V-Brake.





Nella seconda prova lo stesso soggetto utilizza una moderna MTB con ruote da 29" e freni a disco, messa gentilmente a disposizione da parte del prof. Drappelli.






















Ebbene, come si vede chiaramente dalle immagini, la velocità media con cui il tracciato è stato percorso nella seconda prova è più alta di circa 2 Km/h di media (2,2 per la precisione) rispetto alla prima prova. I battiti cardiaci medi sono stati identici per le due uscite (126 bpm), il che lascia supporre un impegno e un livello di sforzo del tutto paragonabile, e il tracciato è identico.
Si desume quindi che, a meno di inevitabili errori dovuti a terreno leggermernte differente (più o meno scorrevole), lievi differenze delle condizioni fisiche del soggetto da un giorno all'altro, errori sperimentali e altre approssimazioni, i due mezzi utilizzati a parita di altre condizioni sviluppano velocità alquanto differenti.
Si tratta di un risultato che non lascia adito a dubbi. La 29" e' meglio della 26", almeno nelle situazione ambientale in cui si è svolto l'esperimento. Naturalmente l'entità della differenza varierà in diverse condizioni di tracciato, percorso, soggetto, ecc.

Bibliografia:
(to be continued...)











2 commenti:

  1. Molto interessante ... Da Martedi' avrai la possibilita' di testare anche la mia 27,5 ... Certo trattasi di esperimento che lascia aperte alcune perplessita' : a) peso della bici ,stante che le nuove 29 da pineta sono sovente molto alleggerite , e allora anche tipo di coperture b) metodo di misurazione , parli di battiti cioe' bpm , sarebbe stato molto interessante utilizzare powermeter e cioe' i watts

    RispondiElimina
  2. Rispondo alla interessante obiezione. Le coperture sono chiaramente molto significativo, ma nel caso specifico il mezzo con ruote grandi non aveva una tassellatura particolarmentte veloce, ma del tutto paragonabile a quella deĺlè gomme usate. Per quanto riguarda il peso, peraltro non molto significativo per una prova di questo genere, la bici "antica" era in questo caso decismentendo piu' leggera. Per quanto riguarda l' utilizzo del Power meter, avrebbe dato naturalmente piu' significativita' al test.

    RispondiElimina