Roberto Bunicci è il nuovo Capo della Corporazione Piloti del Porto di Ravenna
lunedì 11 febbraio 2013
Nella
giornata odierna presso il Comando della Capitaneria di Porto - Guardia
Costiera di Ravenna, il Direttore Marittimo dell'Emilia-Romagna e
Comandante del Porto Contrammiraglio (CP) Francesco Saverio Ferarra ha
formalizzato l'elezione del nuovo Capo della Corporazioni Piloti del
Porto di Ravenna, emanando l'apposito Decreto di designazione con il
quale il pilota Roberto Bunicci è stato nominato nuovo Capo della
Corporazione Piloti del Porto di Ravenna, presentandosi oggi formalmente
all'Autorità Marittima, per il suo investimento di funzioni.
Tale
nomina è avvenuta mediante scelta tra i membri di una terna designata
dall'assemblea dei Piloti e tenuto conto della competenza tecnica, della
capacità direttiva, dei maggiori titoli previsti, nonché del servizio
prestato nella corporazione in qualità di pilota effettivo.Roberto Bunicci, nato a Venezia il 17/02/1969, Capitano di Lungo Corso iscritto nei Registri della Gente di Mare della Capitaneria di Porto di Venezia al numero 24072/I, ha svolto navigazione mercantile per oltre 7 anni, di cui 10 mesi in qualità di Comandante e circa un anno e mezzo come Primo Ufficiale di coperta e dopo aver svolto 5 mesi come pratico locale del porto di Cagliari, è divenuto pilota e membro effettivo della Corporazione nel porto di Ravenna il 13 agosto 1998.
Il servizio di pilotaggio, unitamente ai servizi di rimorchio ed ormeggio, è uno dei servizi tecnici primari ed indispensabili per ogni tipo di nave in arrivo/partenza nel/dal porto, da svolgere con perizia e massima competenza per poter garantire la sicurezza della navigazione nel porto in ogni situazione meteo, soprattutto nelle difficili condizioni di scarsa visibilità, come spesso si verifica nella realtà locale, in particolare consiste nel suggerire la rotta ed assistere il comandante della nave mercantile, in uscita o in entrata nel porto di Ravenna, nello svolgimento delle manovre necessarie, essendo il pilota locale un esperto nautico delle caratteristiche portuali.
La locale Corporazione dei Piloti è sottoposta alla continua vigilanza della Capitaneria di Porto di Ravenna che emana regole e prescrizioni a norma del Codice della Navigazione e relativo Regolamento di esecuzione, iniziando con l'iscrizione dei membri in apposito registro e rilasciando la conseguenti Licenze di Pilota del porto.
La Corporazione di Ravenna, nata il 28 marzo 1953, consta di un numero di 14 piloti e 5 dipendenti, dispone di ausili alla navigazione per lo svolgimento del servizio, quali ad esempio il radar installato sulla propria sede sita in Marina di Ravenna in prossimità dell'ingresso portuale, ed è dotata inoltre di n. 3 "pilotine", le unità navali con le quali i piloti raggiungono in rada/porto le navi mercantili, trasbordando a bordo delle stesse.
Nel corso del 2012, durante l'attività svolta attraverso un avvicendamento in turni continuativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e per tutto l'arco dell'anno, sono stati effettuati 8322 servizi di pilotaggio e prestate 416 assistenze via radio VHF, contribuendo con questo servizio, alla complessa movimentazione navale dei traffici mercantili nel porto di Ravenna.
L'Ammiraglio Ferrara, nel formalizzare l'investitura del nuovo Capo Pilota, ha formulato l'augurio di buon lavoro e proficua collaborazione con l'Autorità Marittima nel segno della consueta tradizione.
complimenti vivissimi!!!
RispondiElimina